Amministrazione Trasparente
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e suoi allegati, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell’articolo 1,comma 2-bis della legge n. 190 del 2012, (MOG 231)
Il PTTI è confluito nel PTPC a decorrere dal 31/01/2018 quindi non è più da predisporre.
Con D.M. n° 325 del 26/05/2017 il MIUR ha formalizzato l’attribuzione agli attuali responsabili per la prevenzione della corruzione per le istituzioni scolastiche (i direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali) anche della responsabilità sulla trasparenza, unificando così le due figure in un unico soggetto, in conformità a quanto previsto dal D. lgs 97/2016 e dalla Delibera ANAC n° 831 del 3/08/2016 (si veda la parte IV – Istituzioni scolastiche, pag. 56).
Il dirigente scolastico è generalmente individuato quale Referente per la trasparenza all’interno della sua istituzione scolastica ma, secondo alcuni USR, può a sua volta designare, all’interno del personale in servizio presso l’istituzione scolastica, i “Referenti per la trasparenza” e i “Responsabili della pubblicazione dati”.
Sempre con riferimento ai dirigenti scolastici è opportuno che nei PTPC gli stessi siano responsabilizzati, in quanto dirigenti, in ordine alla elaborazione e pubblicazione dei dati sui siti web delle istituzioni scolastiche presso cui prestano servizio. Attraverso un loro attivo e responsabile coinvolgimento all’interno del modello organizzativo dei flussi informativi, viene così assicurata la prossimità della trasparenza rispetto alla comunità scolastica di riferimento, con la pubblicazione dei dati e delle informazioni previste dalla normativa vigente sui siti delle singole istituzioni scolastiche.
Per quanto riguarda i PTPC, a seguito della confluenza dei contenuti del PTTI all’interno del PTPC, a decorrere dal primo aggiornamento ordinario del 31 gennaio 2018, salvo eventuali modifiche anticipate proposte dal RPCT, i PTPC regionali dovranno contenere l’apposita sezione in cui sono indicati i responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei dati ai sensi del d.lgs. 33/2013, come previsto dall’art. 10, co. 1, del medesimo decreto, come sostituito dal d.lgs. 97/2016.