MOBILITA’ STUDENTESCA MARTINICA

Erasmus+: Scambio culturale e ambientale tra la nostra scuola e il LYCEE
ACAJOU 1 Le Lamentin, Isola della Martinica

Grazie all’accreditamento Erasmus+, la nostra scuola ha avviato per l’anno scolastico 2024/25 un interessante
progetto di scambio con un liceo dell’isola della Martinica. Un'iniziativa che si inserisce nel più ampio programma di
mobilità internazionale, volto a promuovere la cittadinanza europea, l’apertura culturale e la consapevolezza
ambientale tra i giovani.
Dal 31 marzo al 6 aprile abbiamo avuto il piacere di ospitare un gruppo di 8 studenti dell’ultimo anno e 2 docenti
provenienti dalla Martinica. A maggio sarà la volta dei nostri studenti: 9 alunni delle classi quarte, accompagnati da 2
insegnanti, partiranno per ricambiare la visita e vivere un’esperienza formativa nell’isola caraibica.
Durante la settimana di accoglienza, gli studenti italiani e martinichesi hanno collaborato attivamente al progetto
“Clima e cambiamenti: uno sguardo dall’Italia alla Martinica”, articolato in tre giornate tematiche.
Giorno 1: Climi a confronto
I ragazzi hanno analizzato le differenze e le somiglianze tra la posizione geografica e il clima dell’Italia e della
Martinica. Utilizzando supporti multimediali e cartelloni, hanno rappresentato graficamente le fasce climatiche dei
due territori, arricchendo le presentazioni con descrizioni, immagini, flora e fauna caratteristiche.
Giorno 2: Cambiamento climatico
Attraverso ricerche e strumenti digitali come uMap e la piattaforma “Glocal Climate Change”, gli studenti hanno
esplorato gli effetti del cambiamento climatico in Lombardia e in Martinica. Hanno realizzato mappe interattive e
riflettuto su eventi climatici estremi avvenuti nel 2024, individuando le aree più colpite dall’aumento delle
temperature e le dinamiche comuni tra i due contesti.

Giorno 3: Strategie contro inquinamento e cambiamenti climatici
L’attenzione si è poi spostata sull’inquinamento atmosferico, con particolare riferimento alla Pianura Padana, tra le
zone più inquinate d’Europa. Dopo aver analizzato dati e cause, anche attraverso la piattaforma Ventusky, gli
studenti hanno studiato le misure adottate a Milano per migliorare la qualità dell’aria, come il Bosco Verticale, l’Area
C e l’Area B, il bike sharing, il divieto di fumo all’aperto e altre iniziative legate alla mobilità sostenibile.
Il progetto si è arricchito ulteriormente grazie al coinvolgimento delle classi quinte dell’indirizzo Turismo, che hanno
collaborato in lingua con gli studenti francesi, offrendo supporto linguistico e culturale.

Un viaggio tra natura, arte e cultura

Non sono mancate le attività culturali: i ragazzi della Martinica hanno visitato Monza, con la Villa Reale e il Duomo
con la Corona Ferrea, trascorso una giornata sul Lago di Como con traghettata fino a Bellagio, e scoperto il cuore di
Milano, con visita al Bosco Verticale, al Duomo, al centro storico e alla Pinacoteca di Brera, accompagnati da alcuni
studenti della nostra scuola nel ruolo di guide turistiche.
Musica e danza per chiudere in bellezza
Nel pomeriggio di venerdì, gli ospiti hanno anche partecipato con entusiasmo al corso di danza e musica
organizzato regolarmente durante l’anno scolastico, un’occasione di festa e condivisione che ha permesso loro di
immergersi ancora di più nella vita della nostra scuola.
Un’esperienza intensa, ricca di scambi culturali, nuove amicizie e riflessioni condivise sul futuro del nostro pianeta.
Ora si guarda con entusiasmo alla prossima tappa: la visita dei nostri studenti in Martinica a maggio!