Stages lavorativi annuali per gli studenti delle classi quarte.

Stages lavorativi annuali per gli studenti delle classi quarte.

 

La lunga tradizione nel campo dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento che il nostro istituto vanta, affonda le radici nella realtà tecnico-professionale e computazionale  del settore della piccola e media impresa, con riferimento al tradizionale e consolidato orientamento aziendale del territorio della provincia di Monza e della Brianza, nelle sue svariate articolazioni funzionali alla produzione di servizi e prodotti, che si pongono, per i nostri diplomati, come referente principale per l’orientamento post-diploma. 

Attraverso una fittissima rete di convenzioni  che coinvolge una rappresentanza quantomai esaustiva dell’offerta e delle prospettive occupazionali all’indomani del diploma, che include aziende, albi professionali e singoli professionisti l’Istituto intende realizzare il virtuoso processo di orientamento verticale tra la scuola e il mondo del lavoro, facendosi parte attiva nella predisposizione degli stages annuali, secondo una precisa analisi delle attitudini, delle potenzialità e delle velleità degli studenti.

L’offerta di tirocini e stages erogata annualmente  copre un ampio ventaglio di collaborazioni professionali in  ambito giuridico, economico, amministrativo, informatico, turistico, nonché numerose esperienze nel settore commerciale, immobiliare, alberghiero, della ristorazione, delle traduzioni, dell’interpretariato, sportivo, dell’animazione, dell’organizzazione di eventi e della promozione delle belle arti.

 

Per le  classi quarte dell’istituto   è annualmente predisposto un periodo di tirocinio primaverile di almeno due settimane, effettuato in regime di complementarietà con il tempo scuola.

 

Il tirocinio viene svolto in realtà produttive locali, enti territoriali e pubblici e presso studi professionali (commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati). Gli studenti sono tenuti a partecipare all’attività lavorativa secondo i tempi e i modi stabiliti dal tutor aziendale, in accordo col tutor scolastico, e codificati in un progetto che delinea il percorso formativo e professionale dello studente.

Per quanto riguarda le attività svolte all'interno, queste si articoleranno in incontri formativi, di orientamento, di laboratorio con esperti esterni, insegnamenti di aula condotti da docenti curricolari, esperti di settore e associazioni di volontariato (Maestri del Lavoro e Brianza Solidale) in preparazione e in esito delle attività di tirocinio in imprese/enti/studi professionali; previsto è inoltre il corso di base sulla sicurezza.

 

Le finalità principali sono:

·           attuare un apprendimento flessibile, ma equivalente a quello tradizionale che colleghi i due mondi formativi: scuola e azienda;

·           arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con competenze spendibili nel mondo del lavoro;

·           favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento;

·           creare un’occasione di confronto tra le nozioni apprese con lo studio delle discipline scolastiche e l’esperienza lavorativa;

·           realizzare un organico collegamento tra scuola e mondo del lavoro;

·           correlare l’offerta formativa allo sviluppo sociale ed economico del territorio.

 

I risultati attesi sono:

· conoscere le regole, la mentalità e le culture del mondo del lavoro e del fare impresa;

· accrescere l'autonomia, la flessibilità e l'adattabilità a contesti diversi e innovativi;

· applicare le conoscenze apprese in aula in contesti di realtà, sviluppando e formando competenze professionali e trasversali.