D.M. 65/2023 - M4C1I3.1-2023-1143-P-36072Progetto: DIVERSA-MENTE: soluzioni multilinguistiche per le STEM
Delibera C.D. n.61 del 12.12.2023
Delibera del C.d.I. n.26 del 20.12.2023
Il progetto si propone di introdurre le competenze STEM nel curricolo dell'IIS MARTINO BASSI mediante l'efficientamento di un metodo di studio fortemente connotato dalle procedure logico-matematiche per la risoluzione dei più comuni problemi connessi alla pratica e la rielaborazione degli obiettivi disciplinari. Altresì il suddetto auspica il conseguimento di criteri automatici di inclusione sociale e problem solving, sia in contesto formale e didattico che non formale ed informale, orientati all’utilizzo dell’autovalutazione, delle metodologie imparate in classe, delle prassi dialettiche utili a determinare quel “know how” descritto dall’OMS nel 1993 in termini di life skills (consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress, senso critico, decision making, problem solving, creatività, comunicazione efficace, empatia, relazioni interpersonali) Mediante l'elaborazione di una metodologia applicativa basata sulla raffigurazione matematica (ossia sotto forma di formule, equazioni, diagrammi, funzioni, algoritmi) nonchè l'uso dell'imntelligenza artificiale si intende fornire agli studenti uno strumento di sintesi, selezione e rielaborazione che possa essere applicato alle discipline umanistiche, artistiche, tecnico pratiche e di indirizzo nonché a tutte le altre attività di analisi ed elaborazione personale, con specifico riferimento ai risultati attesi, in termini di trattazione multidisciplinare, alla fine del quinquennio.
Esso si articola in n.2 linee di intervento, come di seguito descritto:
1. Linea A: Realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, garantendo pari opportunità e parità di genere in termini di approccio metodologico e di attività di orientamento STEM ( Corsi Stem Digicomp 2.2. - corsi CLIL, Orientamento universitario alle Stem).
2. Linea B: Realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia per docenti ( corsid i inglese e CLIL) di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento in lingua straniera.
DIVERSA-MENTE: soluzioni multilinguistiche per le STEM