D.M. 161/ 2022 "Piano Scuola 4.0" - Azione 2 "Next Generation Classrooms" - "Next Generation Labs"

Con decreto del Ministro dell’istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 è stato adottato il Piano Scuola 4.0. Il Piano è previsto dal PNRR quale strumento di sintesi e accompagnamento all’attuazione delle relative linee di investimento e intende fornire un supporto alle azioni che saranno realizzate dalle istituzioni scolastiche nel rispetto della propria autonomia didattica, gestionale e organizzativa. 

Il piano d'istituto, adottato con delibera del Collegio dei Docenti  n.74 del 26.01.2023 e  n. 95 del 10.05.2023 nonchè con delibera C.D.I n. 139 del 22.05.2023  predice l'applicazione massiva, a partire dal biennio di riferimento 2023 – 2025, a compendio ed integrazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, del progetto di investimento "Scuole 4.0", con cui il Ministero dell'Istruzione e del Merito mira ad incrementare la disponibilità di dotazioni tecnologiche e di cablaggi interni nelle scuole, al fine di trasformare le aule scolastiche in ambienti innovativi, connessi e digitali, idonei alla sperimentazione di nuove metodologie di apprendimento. La progettazione degli interventi, che prevede l’ammodernamento tecnologico e la trasformazione del setting d’aula e di laboratorio in ambienti di apprendimento fortemente integrati dal digitale, determina il coinvolgimento della comunità scolastica per l'effettivo esercizio dei paradigmi progettuali proposti e il corretto efficientamento degli orientamenti metodologici e didattici determinati dal Piano Nazionale di Resilienza e Ripresa. 

La progettazione degli interventi è costituita da tre aspetti fondamentali:
1. design degli ambienti di apprendimento fisici e virtuali;
2. riorganizzazione della didattica basata su strategie e metodologie innovative adeguate ai nuovi ambienti di apprendimento e aggiornamento degli strumenti di valutazione;
3. previsione delle misure di accompagnamento per l'utilizzo efficace dei nuovi spazi/devices didattici.

Il programma che l'IIS MARTINO BASSI ha sinora realizzato e che persegue  per l’intero periodo di attuazione del PNRR si articola nei seguenti punti di azione:
1. Trasformazione degli spazi fisici e virtuali di apprendimento
2. Ammodernamento delle dotazioni digitali
3. Creazione di nuovi laboratori
4. Innovazioni della didattica intesa come tecnica e tecnologia di insegnamento
5. Aggiornamento del curricolo e del Piano Triennale dell'Offerta formativa
6. Definizione dei ruoli guida interni alla scuola per la gestione della transizione digitale
7. Misure di accompagnamento dei docenti e formazione del personale

Allegati

DigitalBrick4School_PianoScuola4.0.pdf

File PDF

PIANO_SCUOLA_4.0.pdf

File PDF

Allegato-1-Riparto-risorse-Azione-1-Next-Generation-Classroom.pdf

File PDF

Allegato-2-Riparto-risorse-Azione-2-Next-Generation-Labs.pdf

File PDF

PIANO_SCUOLA_4.0_VERSIONE_GRAFICA.pdf

File PDF

piano scuola 4.0 - def.pdf

File PDF