D.M. 170/2022 - Codice progetto M4C1I1.4-2022-981-P-19119 - Titolo "VERSO IL FUTURO: COSTRUIAMOLO INSIEME"
delibera C.D. n. 74 DEL 26.01.2023
delibera C.D.I. n. 136 del 22.05.2023
L'obiettivo di progetto è quello realizzare interventi volti all'aggregazione e alla partecipazione scolastica finalizzati alla spendibilità delle competenze nel mondo post diploma, valorizzando le specificità individuali degli studenti e creando un ponte tra la scuola e il mondo universitario e delle professioni attraverso specifiche sinergie con gli stakeholders degli ambienti correlati.
Le azioni che il progetto ha realizzato sono le seguenti:
1) percorsi di mentoring e orientamento individuali per studenti a rischio di insuccesso e abbandono scolastico. Il progettoutilizza il linguaggio tipicamente adolescenziale per identificarne la finalità: gestire situazioni poco piacevoli o poco motivanti al fine di creare coinvolgimento e motivazione per evitare la dispersione scolastica. Gli interventi, condotti da personale qualificato, insistono sulla consapevolezza personale, l’autostima e l’autoefficacia, il metodo di studio attraverso metodologie divertenti e coinvolgenti.
2) percorsi per il potenziamento delle competenze di base, di motivazione e di accompagnamento, consistenti in specifiche unità formative permanenti nelle discipline di indirizzo che necessitano supporto, come evidenziato dal RAV, con particolare attenzione agli studenti con BES. L'azione prevede inoltre momenti di focalizzazione sulle competenze di autovalutazione degli studenti nella più generale ottica di crescita personale. Sono compresi percorsi formativi volti alla massimizzazione delle competenze in lingua straniera con particolare riferimento ai settori principali di utilizzo oggetto del pecup d'istituto.
3) percorsi per il coinvolgimento delle famiglie. Mediante sinergie con enti ed associazioni di comparto sono predisposti strumenti di counseling dedicati alle famiglie degli studenti con disagio generalizzato volti a sostenere educativamente e progettualmente la creazione di un futuro sostenibile e coerente con le situazioni socio psico ambientali di partenza.
4) percorsi formativi e laboratori co- curricolari: laboratori creativi pomeridiani sulla radiofonia, il giornalismo, la musica d'insieme, complesso musicale d'istituto, corpo di ballo, corsi di grafica 2D, corso di teatro, che massimizzino la partecipazione proattiva alla vita scolastica.
La rendicontazione / disseminazione sociale del progetto è stata condotta mediante i canali istituzionali e con lo spettacolo serale nell'Agorà d'istituto, dedicato alle arti performative del Dicembre 2024.