Azione 2 - Next generation labs - M4C1I3.2-2022-962 - NUOVO Laboratorio di "STE_DRO_BOTICA"

Laboratorio di "STE_DRO_BOTICA" : stem, droni e robotica 

delibera C.D.I n. 138 del 22.05.2023; 

delibera C.D.I. n.19 del 20.12.2023; 

delibera C.D.I n. 36 del 25.01.2024; 

Il progetto ha trasformato lo spazio di un laboratorio di un  desueto laboratorio di chimica in un laboratorio innovativo indirizzato alla didattica attiva e orientato alle professioni del futuro. Esso include un'importante dotazione di dispositivi digitali einnovativi per la didattica (sensoristiche IOT, visori per la realtà aumentata) e arredi pensati per la didattica laboratoriale e per favorire l’applicazione delle metodologie Tinkering, TEAL, Cooperative Learning, Problem Solvinged  per la trattazione (anche contemporanea) degli obiettivi disciplinari connessi all'informatica, alla robotica, alla programmazione dei droni, ossia  per  una visione più ampia delle scienze come unico gruppo integrato nell’approccio STEM e ridurre la rigidità con cui gli studenti tendono a confinare le varie discipline  anche con riferimento alla chimica, alla fisica, alla  matematica, alla biologia. Analogamente l'utilizzo del laboratorio prospetta nuove soluzioni immersive per la didattica delle discipline non scientifiche ( cfr. storia dell'arte, geografia, diritto, lingue straniere, italiano). 

 Il laboratorio è pensato per essere utilizzato dagli studenti del primo biennio di tutti i corsi dell'Istituto ma anche come spazio laboratoriale per attività di PCTO in collaborazione con le aziende  partner con cui l’Istituto collabora. Il progetto ha come obiettivo l’utilizzo del laboratorio per approfondire tematiche delle professioni del futuro quali Internet delle cose, servizi in realtà virtuale e aumentata. Il secondo laboratorio oggetto dell’intervento sarà orientato più all’approfondimento della robotica, allo sviluppo di App e all’uso di Intelligenza Artificiale.


laboratorio è pensato per un utilizzo prevalente da parte del secondo biennio e monoennio finale AFM articolazione SIA, per l’approfondimento di tematiche specifiche dell’indirizzo di studi amplificate nell’ottica delle professioni del futuro (informatizzazione dei processi aziendali e raccolta, integrazione e analisi di dati attraverso l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale e di infrastrutture distribuite in cloud, sviluppo di servizi e contenuti digitali, integrazione della robotica e automazione all’interno dei processi aziendali non prettamente industriali). Inoltre si intende utilizzare il laboratorio come ambiente creativo e applicativo per un progetto di collaborazione, integrazione e scambio di competenze tra classi di due differenti corsi dell’Istituto (SIA e Turismo) per l’applicazione della robotica e dell’IA nell’ambito della ricezione e servizi per il turismo (attraverso l’utilizzo di Robot programmabili antropomorfi).

Per le finalità descritte, è parte integrante del progetto l’acquisizione di dotazioni digitali adeguate: robot programmabili antropomorfi, droni programmabili, kit di robotica di movimento (rover), computer portatili con dotazione hardware adeguate ad ambienti di
sviluppo per App mobile multipiattaforma . 

Allegati

MBIS049009-1-34416-AC-M4C1I3.2-2022-962-P-22681-23-02-2023_AccordoConcessione 2.pdf

File PDF

MBIS049009-1-34305-M4C1I3.2-2022-962-P-22681-23-02-2023_Progetto 2 (1).pdf

File PDF