La filiera 4+2
Il progetto ambisce a creare una filiera formativa integrata nel campo tecnologico e professionale, con un focus particolare sui servizi aziendali. Questa iniziativa offre agli studenti iscritti al percorso di Istruzione Tecnica Amministrazione, Finanza e Marketing, con specializzazione nei Servizi Informativi Aziendali presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Martino Bassi di Seregno", l'opportunità di partecipare alla fase sperimentale del progetto. La proposta formativa integrata implementa una transizione dal quinquennio ordinamentale al quadriennio, consentendo agli studenti di accedere direttamente ai percorsi di formazione superiore di terzo livello. Questo accesso immediato è reso possibile grazie a una collaborazione stretta con la Fondazione ITS "Angelo Rizzoli" e il Centro di Formazione Professionale ECFoP di Monza, con le sedi operative di Desio e Vimercate.
Nel contesto di questo progetto, viene presentato un corso di studi sperimentale quadriennale in "Amministrazione, Finanza e Marketing" con un'attenzione particolare ai Sistemi Informativi Aziendali (SIA) e un orientamento marcato verso il "Digital Marketing". Questa proposta, integrata nella filiera tecnologico-professionale delineata dal DM 240/2023, si inserisce in un ampio piano formativo che incorpora le migliori pratiche tecnologiche e procedurali dell'IeFP e dell'ITS, oltre che delle collaborazioni con il mondo aziendale. L'obiettivo è raggiungere risultati di sviluppo moderni, competitivi e immediatamente applicabili, coerenti con il profilo economico del territorio di Monza e della Brianza.
Attraverso la strutturazione di un curriculum incentrato sull'e-commerce, sui social media e sul complesso reticolato di strutture digitali per la gestione dell'interscambio economico mondiale, il percorso mira a realizzare un'esperienza formativa innovativa che aggiorna le competenze dell'articolazione SIA. L'obiettivo è formare nuove figure professionali come esperti di marketing e social media managers, valorizzando i talenti naturali dei nativi digitali e offrendo alle aziende risorse in grado di potenziare la loro visibilità ed esplorare nuove opportunità di business.
Un aspetto distintivo dell'articolazione riguarda le tecnologie informatiche, per le quali è previsto un significativo potenziamento al fine di sviluppare competenze negli studenti per l'utilizzo avanzato di tecnologie e applicativi per la gestione integrata del marketing aziendale. La progettazione del corso anticipa il raggiungimento di obiettivi educativi, disciplinari e professionali propri del PECUP dell'Istituto Tecnico, settore economico, e si allinea al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF – 8 livelli), offrendo nuove opportunità di impiego e integrazione nel sistema occupazionale di settore. Il curriculum del corso stimola le risorse analitiche, creative e manageriali degli studenti, coprendo aree quali l'interpretazione delle innovazioni giuridiche, organizzative ed economiche legate all'evoluzione e alla diffusione dei fenomeni di mercato; l'analisi e valutazione tecnica delle strategie di comunicazione attraverso discipline informatiche e mass media; l'interpretazione dei processi comunicativi dal punto di vista socio-antropologico, storico-filosofico e sociologico; la progettazione e gestione di siti web e di negozi online; e l'uso professionale dei social network e dei programmi di web editing.
La filiera sperimentale tecnologica e professionale si completa con il Centro di Formazione Professionale ECFoP di Monza, coinvolto nel percorso di istruzione tecnica e professionale per il Tecnico Grafico IperMediale realizzato nelle sedi operative di Desio e Vimercate. Questa figura professionale interviene nel processo di produzione grafica attraverso l'individuazione delle risorse, l'organizzazione operativa, il monitoraggio, la valutazione dei risultati e l'implementazione di procedure di miglioramento continuo, assumendo responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica fornisce competenze nella progettazione, produzione di prodotti grafici e multimediali, gestione documentale, approvvigionamento, relazioni con i clienti e fornitori.
Questi percorsi, inclusi il corso quadriennale presso il IIS "M. Bassi" e il percorso del CFP ECFoP Monza, predispongono la filiera a facilitare e implementare il proseguimento degli studi presso l'Istituto Tecnico Superiore Angelo Rizzoli Academy (ITSAR). Tale continuazione prepara gli studenti al ruolo di Tecnico Superiore per il Digital Marketing Data Specialist, con competenze avanzate in applicativi web, produzione di contenuti e conoscenza internazionale del settore.