Le discipline STEM

Con riferimento  al Piano d’istituto per le discipline  STEM ai sensi delle Linee Guida emanate con  D.M. 184/2023, approvato dal CD con delibera n. 61 dell’11.12.203 si applicheranno nella didattica giornaliera metodologie innovative.

Tra queste si evidenzia l'applicazione del metodo matematico/scientifico, per la promozione delle competenze di problem solving e il rigore espositivo in tutte le discipline del curricolo, incluso l'ambito umanistico. La rappresentazione e l'insegnamento del metodo di studio in chiave diagrammatica, l'uso diffuso del laboratorio d’informatica e l'adozione di una didattica fortemente informatizzata costituiscono inoltre pilastri essenziali del percorso, consentendo agli studenti di apprendere in modo dinamico e interattivo.

Le sessioni di cooperative e task-based work in rete, sostenute dall'uso massivo degli applicativi digitali, introducono un approccio collaborativo alla formazione, preparando gli studenti a lavorare in ambienti sempre più interconnessi e globalizzati. Inoltre, l'assegnazione di docenti con competenze metodologiche innovative, in sintonia con la formazione prevista nell’investimento PNRR 3.1 linea b) – (STEM/multilinguismo), conferisce un valore aggiunto al processo educativo, garantendo un allineamento con le ultime tendenze pedagogiche e tecnologiche.

 

Per quanto riguarda l'introduzione dei moduli curricolari legati ai temi dello sviluppo sostenibile, il curricolo si arricchisce ulteriormente con attività licenziate nell'ambito dell’aggiornamento del Piano dell'Offerta Formativa (POF) 24/25 e del Piano per il triennio 2025/2028. . Il progetto "Orto Botanico 3.0", con il suo focus sull'elaborazione di contenuti e compiti di realtà, si propone di offrire agli studenti una prospettiva tangibile e integrata sulle sfide e le opportunità legate allo sviluppo sostenibile. In questo modo, la scuola non solo si impegna a formare individui competenti nelle discipline STEM, ma anche a plasmare cittadini consapevoli e responsabili, consapevoli del loro impatto sulla società e sull'ambiente, promuovendo una visione complessiva e sostenibile dell'educazione.

Alla sperimentazione è attribuito un corpo docente specificamente formato,  anche a fronte delle opportunità formative di cui al recente investimento PNRR 3.1 linea b) – (stem / multilinguismo)   integrate nel piano di formazione del personale nella seduta del Collegio dei Docenti dell’11.12.2023