Orientamento e Stages

L'Istituto Superiore Martino Bassi, insieme al Centro di Formazione Professionale ECFoP, che conta 5 sedi operative sul territorio lombardo, e la Fondazione Rizzoli, sta per intraprendere, già nei primi mesi del 2024, un ambizioso programma di informazione e orientamento. L'obiettivo principale di questa iniziativa è fornire una panoramica completa sulle opportunità offerte dal nuovo percorso quadriennale all'interno della filiera tecnica e professionale. In questa prospettiva, si pianifica la realizzazione di open days specifici  e giornate tematiche dedicati al nuovo percorso, con la partecipazione di tutti gli  attori chiave della filiera, inclusi rappresentanti di IeFP, ITS Academy e delle imprese.

Il piano di continuità e orientamento all'interno della filiera prevede l'integrazione dei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) con una serie di attività mirate, tra cui:

1.       visite didattico aziendali, anche integrate nel sistema dei viaggi di istruzione;

2.      periodi didattici in sede comprendenti docenti mutuati dai diversi ordini della filiera;

3.      stages aziendali e linguistici, in Italia o all’estero, anche mediante ricorso a nuove ed insorte opportunità  partenariali con altre realtà occupazionali;

4.       Organizzazione di festival in materia di istruzione e occupazione (vedasi Jobs Day in in atto presso codesta Istituzione);

5.      Integrazione delle attività in premessa nei moduli per l’orientamento formativo ai sensi dell’allegato B alla nota MiM prot. n. 2790 dell’11 ottobre 2023 applicativa delle Linee guida di cui al D.M. 328/2022 e del D.L. 75/2023;

6.      Attività contemplate nella programmazione di Educazione Civica, specificamente inerenti ad etica e normativa nel settore informatico e della privacy;

7.      Avvio  dei percorsi per l’apprendistato duale ex art. 43 D. Lgs. 81/2015 e la relativa attuazione a partire dall’anno 2024;

8.      Altre iniziative progettuali e didattiche da realizzare in sinergia con gli attori della filiera in  attuazione delle prerogative metodologiche delle iniziative intese al potenziamento delle STEM.

Ulteriore obiettivo è sensibilizzare gli studenti sulle opportunità offerte dalla formazione terziaria professionalizzante. Queste opportunità saranno accessibili nel triennio 2023-2025 grazie alle risorse dell'Avviso per il potenziamento dell’offerta formativa degli Istituti Tecnologici Superiori "ITS Academy". Tale intervento è parte integrante della Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.5 “Sviluppo del sistema di formazione professionale terziaria (ITS)” del PNRR, finanziato dall’Unione europea – Next Generation