I percorsi dedicati allo sviluppo delle competenze trasversali e dell’orientamento saranno messi in opera a partire dal secondo anno del quadriennio. La selezione delle iniziative è eseguita in considerazione dell'età degli studenti, garantendo un valore orientativo in linea con la recente riforma dell'orientamento scolastico. Oltre alle attività obbligatorie, come corsi sulla sicurezza, si apriranno diverse opportunità, tra cui project work, simulazioni di impresa, creazione di agenzie scolastiche extracurriculari e stage presso realtà produttive, sia durante l'anno scolastico che estivo. Questo approccio mira a estendere il tempo dedicato alla formazione, coinvolgendo gli studenti anche al di fuori degli impegni scolastici.
Il potenziamento delle ore destinate ai Percorsi per le Competenze Trasversali e Orientative (PCTO), integrato con i processi di continuità e orientamento nella filiera, è implementato attraverso stages plurisettimanali a copertura dell'orario didattico curricolare per 33/35 settimane. In collaborazione attiva con le aziende partner del progetto di filiera, tali attività sono progettate per plasmare una figura completa dal punto di vista tecnico e stabilire connessioni tra la figura professionale e i successivi percorsi di formazione terziaria universitaria nel settore tecnologico
Un elemento imprescindibile è rappresentato dalle opportunità offerte dalla stretta collaborazione con l’ITS Academy Angelo Rizzoli che proporrà un'ampia offerta di PCTO finalizzati all'acquisizione di competenze come la conoscenza del contesto lavorativo nel settore dei servizi per l'impresa, l'acquisizione di competenze trasversali, sociali e relazionali richieste nell'ambiente lavorativo, e il supporto all'orientamento degli studenti verso possibili percorsi di studio e carriere professionali nel settore.
L'approccio di queste nuove esperienze di PCTO si concentra sulla presentazione rapida del settore, sull'acquisizione di competenze essenziali e sull'esplorazione diretta di un contesto lavorativo. L'obiettivo principale sarà fornire uno sguardo pratico e immediato sulle opportunità professionali nel settore, incoraggiando nel contempo la riflessione personale sugli interessi e le inclinazioni professionali degli studenti. La realizzazione dei PCTO richiederà un impegno differenziato in base ai temi affrontati e alle esigenze organizzative e formative della nostra scuola, con la possibilità di svolgere le attività presso la scuola, l'azienda, la sede dell'ITS o attraverso un sistema misto, a seconda delle opportunità e delle necessità.
I PCTO sono organizzati a partire dal secondo anno del quadriennio, sotto forma di workshop e project work affidati ad esperti esterni provenienti dai settori imprenditoriali e delle professioni, secondo la programmazione annuale deliberata dal Collegio dei Docenti