Lingue straniere ed internazionalizzazione del curricolo
È presente nel curricolo una quota oraria strutturale per lo svolgimento di talune discipline non linguistiche (DNL) in lingua veicolare (Inglese). Tale risorsa metodologica è utile rispettivamente per fini didattici in quanto concretizza il rinforzo dei contenuti disciplinari mediante la lingua veicolare e per fini orientativi ed occupazionali, in quanto le attività correlate al marketing digitale sono ad oggi connesse ad una struttura globalizzata che utilizza l’inglese quale referente linguistico primario per la interconnessione di sistemi informatici e produttivi di di tutto il mondo.
La dimensione multiculturale dell'approccio si espande ulteriormente attraverso specifici stages linguistici curricolari, sia durante il periodo invernale che estivo, articolati in diverse modalità:
▪ Stages linguistici integrati nei viaggi di istruzione: Gli studenti avranno l'opportunità di sperimentare il linguaggio in contesti reali durante i viaggi di istruzione. Questa iniziativa mira a favorire un apprendimento immersivo e autentico, permettendo agli studenti di interagire con le comunità locali e di sviluppare una comprensione più profonda delle dinamiche culturali.
▪ Stages linguistici estivi presso istituti esteri convenzionati: Durante le pause estive, gli studenti potranno partecipare a stages linguistici presso istituti esteri con cui la scuola ha stabilito convenzioni. Questa esperienza offre un'opportunità unica per consolidare le competenze linguistiche in un contesto autentico, accelerando il processo di apprendimento attraverso l'immersione totale.
▪ Realizzazione di attività lavorative all’estero anche finanziate con i fondi PON ed ERASMUS. In linea con il piano ERASMUS, gli studenti potranno accedere a opportunità di stage o attività lavorative all'estero. Questo non solo li esporrà a un ambiente lavorativo internazionale, ma consentirà loro anche di applicare le competenze linguistiche acquisite in contesti professionali concreti.
Questa ricca varietà di iniziative è progettata per creare un ambiente educativo dinamico e interattivo, arricchendo significativamente il bagaglio culturale e linguistico degli studenti. L'obiettivo ultimo è quello di preparare cittadini del mondo, consapevoli e aperti al dialogo interculturale, capaci di affrontare le sfide e cogliere le opportunità di un mondo sempre più interconnesso e diversificato. La scuola si impegna così a plasmare una generazione di individui che siano non solo competenti accademicamente, ma anche culturalmente e linguisticamente versatili, pronti a contribuire in modo significativo alla società globale